http://www.paolodorigo.org/ sezione scritti di Paolo Dorigo

__________________________________________________________________________________________                

 

ALCUNE RIFLESSIONI NECESSARIE novembre 2001

Sequestrato in una copia, uscito normalmente in un’altra, per censura, 2001, Biella

Presentazione del documento – giugno 2005

__________________________________________________________________________________________               

Questo documento venne scritto in 4 parti tra l’estate e l’autunno del 2001, per alcuni motivi.

Innanzitutto (parte 4) per valorizzare la lotta di massa rivoluzionaria delle giornate di Genova e cercare di imprimere a quel movimento una svolta nel dibattito che ne era seguito, dando delle indicazioni di ordine ideologico in senso dialettico-critico, maoiste.

Secondariamente, dopo la scoperta tenebrosa (agosto 2001) che un carabiniere operativo per 7 anni e poi malavitoso, era tra noi, e che ciò era al corrente di alcuni compagni, contenti di essere circondati di gente del genere, che di ciò avrebbero dovuto avere orrore, e che non avevano detto nulla di ciò all’arrivo di questo ed un altro merda, gennaio 2001, né a me, né ad un altro vecchio compagno, e di ciò mi è testimone anche un detenuto islamico, anch’esso vittima di repressione, ma diversa da quella della tortura attuata contro di me, di cui iniziai ad avere sensazioni dubbiose e via via sempre più marcate, sino al maggio 2002 quando iniziò il controllo mentale, più semplicemente trasferito subito dopo l’11 settembre. Questa parte dello scritto (capitolo 1) era di difesa della propria identità e di ribadire che quanto era accaduto il 4 gennaio 1996 aveva carattere politico e conseguenza di errori metodologici e di stile politico tra i prigionieri. Tuttavia ero già sufficientemente sotto pressione da non capire che il modo migliore di ribadirlo era non parlarne affatto, che tanto, tra la fine del 1995 e l’inizio del 1996, il movimento comunista già sapeva la montatura che era stata creata contro di me e quindi contro tutti i compagni prigionieri e tutto il movimento comunista  (cfr. opuscolo ASP, primavera 1995, che dopo anni riprendeva l’uso della pubblicazione dell’elenco dei prigionieri, e il Foglio ASP, febbraio 1996).

Quindi vi era la questione delle svolte avvenute negli ultimi anni, degli atti repressivi, e delle linee politiche che ne erano scaturite. Quella dell’uso disinvolto della Cpcfnpci rispetto al documento delle riorganizzate Brpcc di rivendicazione di D’Antona (opuscolo “Martin Lutero”) e della proposta di presentarsi alle elezioni mettendo in lista dei prigionieri rivoluzionari, cosa che mi schoccò perché era chiaramente negativa e mi impediva di portare a fondo un dibattito critico guardando anche al npci in costruzione come ad una forza orientata in termini rivoluzionari, ed è da allora e per questo che definisco neo-revisioniste certe posizioni, che guardano più al pci di massa, nazional-revisionista di Togliatti-Longo e alla impostazione ad esso simile del Pcmli (servire il popolo) e di altri gruppi,  che non a quella del pcd’I di Gramsci con tutto il portato di analisi internazionalista della IC (non a caso sciolta nel 1943, all’epoca della svolta di Salerno); non ultimo, anzi, la goccia che aveva fatto perdere in me ogni speranza nella linea autenticamente comunista della Cpcfnpci, la questione della Frazione ottobre “del Pce( r )”, ossia in realtà di due espulsi che volevano agire ancora in nome di quel partito comunsita autenticamente rivoluzionario, di Spagna, giovandosi della legittimità datagli dalla Cpcfnpci; e questa era la parte più lunga del documento, la 2°, forse anche troppo incentrata fideisticamente sulla L.A., e di ciò la correzione che ho apportato nel mio percorso con il documento del maggio-ottobre 2004, non toglie nulla a queste critiche.

Infine un altro capitolo, il 3°, era riferito ad alcuni aspetti del lavoro dell’ASP ed alla delusione profonda e danno politico della mancata pubblicazione ed adeguata circolazione (1998-1999 in particolare) delle traduzioni molto importanti, che all’epoca in Italia quasi nessuno faceva, ancor meno di ora, che mandavo loro; cosa che comunque era espressa in una critica propositiva e che trova riscontro  in un documentato epistolario salvato alla selvaggia represione statale di Opera nel 1999  (capitolo 3).

________________________________________________________________________________________________________________                

COLLEGAMENTO AL PDF DEL DOCUMENTO: clicca qui  (occupa megabyte 4,079)